Carbotermo Spa, consapevole che l’ esigenza di assicurare un alto livello qualitativo del servizio erogato e di contribuire alla riduzione dei problemi legati all’inquinamento ambientale ed al risparmio energetico deve essere considerata un vero e proprio impegno sociale, oltre che un’ opportunità di crescita del proprio business, ha da tempo adottato una strategia aziendale orientata ad individuare i bisogni e le esigenze del mercato, alla conseguente soddisfazione del cliente ed al miglioramento continuo della propria organizzazione.
Considera inoltre prioritario garantire in modo sistematico e documentato la sicurezza della propria attività, allo scopo di evitare il verificarsi di anomalie o accadimenti che potrebbero dare luogo ad incidenti tali da compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
.
Nel rispetto di questi principi Carbotermo ha istituito ed implementa un Sistema di Gestione Aziendale certificato in conformità alle norme:
Carbotermo S.p.A., consapevole che l’ esigenza di assicurare un alto livello qualitativo del servizio erogato e di contribuire alla riduzione dei problemi legati all’inquinamento ambientale ed al risparmio energetico deve essere considerata un vero e proprio impegno sociale, oltre che un’ opportunità di crescita del proprio business, ha da tempo adottato una strategia aziendale orientata ad individuare i bisogni e le esigenze del mercato, alla conseguente soddisfazione del cliente ed al miglioramento continuo della propria organizzazione.
Considera inoltre prioritario garantire in modo sistematico e documentato la sicurezza della propria attività, allo scopo di evitare il verificarsi di anomalie o accadimenti che potrebbero dare luogo ad incidenti tali da compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
.
Nel rispetto di questi principi Carbotermo ha istituito ed implementa un Sistema di Gestione Aziendale certificato in conformità alle norme:
Politica aziendale
Carbotermo S.p.A., consapevole che l’ esigenza di assicurare un alto livello qualitativo del servizio erogato e di contribuire alla riduzione dei problemi legati all’inquinamento ambientale ed al risparmio energetico deve essere considerata un vero e proprio impegno sociale, oltre che un’ opportunità di crescita del proprio business, ha da tempo adottato una strategia aziendale orientata ad individuare i bisogni e le esigenze del mercato, alla conseguente soddisfazione del cliente ed al miglioramento continuo della propria organizzazione.
Considera inoltre prioritario garantire in modo sistematico e documentato la sicurezza della propria attività, allo scopo di evitare il verificarsi di anomalie o accadimenti che potrebbero dare luogo ad incidenti tali da compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Nel rispetto di questi principi Carbotermo ha istituito ed implementa un Sistema di Gestione Aziendale certificato in conformità alle norme:
UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione per la Qualità
UNI EN ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale
UNI CEI EN ISO 50001 per il Sistema di Gestione per l’Energia
UNI ISO 45001 per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza
SA8000:2014 per il Sistema di Responsabilità Sociale
e mette in atto tutte le azioni necessarie affinché tutti i processi di sistema e le relative attività siano indirizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Qualità, Ambiente, Energia
- adottare una organizzazione societaria strutturata sull’approccio per processi nello sviluppo, nell’attuazione e nel miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e l’energia che preveda metodi di misurazione delle prestazioni e dei processi attraverso la definizione di indicatori di monitoraggio, al fine di valutare l’opportunità di intraprendere iniziative per il miglioramento del sistema edaccrescere la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente
- agire nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti applicabili al settore di attività dell’Impresa, assicurando il rispetto dei requisiti qualitativi, ambientali e di risparmio energetico, sia quelli cogenti sia quelli definiti dall’ Azienda
- esercitare ogni attività in conformità ai principi enunciati nel Codice Etico che la Società ha istituito e che adotta come parte integrante del proprio Modello di Organizzazione e di Gestione per la Prevenzione dei Reati
- diffondere la cultura della qualità, dell’etica, del rispetto ambientale e dell’efficienza energetica attraverso momenti di formazione e sensibilizzazione rivolti a tutto il personale ed accrescerne la consapevolezza
- rispondere efficacemente alle aspettative delle parti interessate
- adottare modalità operative che consentano lo svolgimento delle attività di processo con sempre minore impatto ambientale e prevenendo, per quanto possibile, i rischi ambientali alle stesse correlati
- attuare una politica di sensibilizzazione del mercato finalizzata ad ottimizzare la resa degli impianti ed il risparmio energetico, mediante l’impiego di tecnologie innovative nel campo impiantistico ed anche con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, assicurando le necessarie capacità tecniche per la loro progettazione, riqualificazione e realizzazione
- creare le condizioni per un ambiente di lavoro ispirato al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione che permetta il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutto il personale
- valorizzare le risorse umane e favorire la loro crescita professionale a tutti i livelli, attraverso la definizione di specifici programmi formativi
Sicurezza
- adempiere a tutte le prescrizioni presenti e future della legislazione sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi lavorativi, nazionale, regionale e locale, nonché agli eventuali obblighi volontariamente sottoscritti con le parti interessate
- accertare e valutare periodicamente i rischi determinati dalle proprie attività e servizi e determinare le possibili conseguenze per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell’ottica di eliminarli o minimizzarli e perseguire un miglioramento continuo dei livelli di sicurezza
- gestire consapevolmente i propri processi aziendali nelle fasi di operatività ordinaria e straordinaria per quanto economicamente praticabile e nella logica del miglioramento continuo dei processi stessi
- identificare le possibili situazioni di emergenza allo scopo di mettere in atto azioni capaci di prevenirle, pianificando e sperimentando periodicamente le azioni correttive necessarie a fronteggiarle in caso di accadimento
- individuare e gestire le modifiche di attività, impianti o processi allo scopo di minimizzare i rischi ad esse associati
- coinvolgere il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle scelte aziendali che riguardano la sicurezza e la salute dei lavoratori
- informare e formare tutto il personale dell’azienda per mantenere un adeguato livello di consapevolezza dei rischi associati alle proprie attività e delle misure di prevenzione adottate
- comunicare le appropriate informazioni ai fornitori ed agli appaltatori per assicurare il loro coinvolgimento nell’applicazione dei principi della politica della sicurezza
Responsabilità Sociale
La Direzione dichiara il proprio impegno a rendere effettivo ed operante il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale e di migliorarne continuamente l’efficacia.
A tal fine la Direzione della società si impegna ad aderire, e a conformare le proprie politiche e procedure
- a tutti i requisiti della norma di riferimento SA 8000:2014®;
- alle norme e convenzioni Internazionali e alle Convenzioni dell’Organizzazione
Internazionale del Lavoro (ILO) di riferimento richiamate dallo Standard
- a tutte le Leggi nazionali applicabili, alle normative di settore, alle condizioni contrattuali e a
tutti gli altri requisiti volontariamente sottoscritti ed adottati
Gli impegni specifici di rispetto dei requisiti SA8000:2014® sono in sintesi:
Non favorire, impiegare e sostenere l’utilizzo del lavoro infantile
Non favorire, impiegare e sostenere il lavoro forzato
Garantire luoghi di lavoro adeguati, sicuri e salubri e attuare misure per prevenire incidenti, infortuni, malattie professionali
Rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle Organizzazioni Sindacali
Non effettuare né sostenere alcun tipo di discriminazione nei confronti del personale in base ad alcuna condizione
Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari o abusi verbali contrari al rispetto della dignità delle persone
Adeguarsi e rispettare l’orario di lavoro previsto dalla legge, dagli accordi nazionali e locali e dai contratti collettivi nazionali applicati
Retribuire i dipendenti nel rispetto di quanto previsto dal C.C.N.L. nazionale di appartenenza
Attuare un processo di qualifica e monitoraggio nei confronti dei Fornitori che tenga in considerazione, per quanto rientrante nelle possibilità dell’Azienda, anche la conformità ai requisiti di SA8000
Assicurare a tutto il personale adeguata formazione sullo standard SA8000.
La Carbotermo assicura che la presente politica è appropriata alla natura, alla dimensione ed all’ impatto sociale derivante dalle proprie attività e mette a disposizione le necessarie risorse per la sua corretta applicazione. Tutti i responsabili aziendali, a partire dai massimi livelli, devono impegnarsi costantemente per verificare periodicamente il grado e l’efficacia di applicazione della presente politica ed assicurarsi che tutto il personale sia coinvolto nel perseguimento degli obiettivi nella stessa stabiliti.
La presente politica viene portata a conoscenza di tutto il personale mediante esposizione in
bacheca del documento che la illustra e resa disponibile sul sito della Società per la consultazione
delle parti interessate.
Milano, 30 Ottobre 2020 Qualità, Ambiente, Energia
-
adottare una organizzazione societaria
strutturata sull’approccio per processi nello sviluppo, nell’attuazione e nel miglioramento
continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente
e l’energia che preveda metodi di misurazione delle prestazioni e dei processi
attraverso la definizione di indicatori di monitoraggio, al fine di valutare
l’opportunità di intraprendere iniziative per il miglioramento del sistema
ed accrescere la soddisfazione e la
fidelizzazione del cliente;
-
agire nel pieno rispetto delle norme e delle
leggi vigenti applicabili al settore di attività dell’Impresa, assicurando il
rispetto dei requisiti qualitativi, ambientali e di risparmio energetico, sia
quelli cogenti sia quelli definiti dall’ Azienda;
-
esercitare ogni attività in conformità ai
principi enunciati nel Codice Etico che la Società ha istituito e che adotta
come parte integrante del proprio Modello di Organizzazione e di Gestione per
la Prevenzione dei Reati;
-
diffondere la cultura della qualità, dell’etica,
del rispetto ambientale e dell’efficienza energetica attraverso momenti di
formazione e sensibilizzazione rivolti a tutto il personale ed accrescerne la
consapevolezza:
-
rispondere efficacemente alle aspettative delle
parti interessate;
-
adottare modalità operative che consentano lo
svolgimento delle attività di processo con sempre minore impatto ambientale e prevenendo,
per quanto possibile, i rischi ambientali alle stesse correlati;
-
attuare una politica di sensibilizzazione del
mercato finalizzata ad ottimizzare la resa degli impianti ed il risparmio
energetico, mediante l’impiego di tecnologie innovative nel campo impiantistico
ed anche con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, assicurando le
necessarie capacità tecniche per la loro progettazione, riqualificazione e
realizzazione;
-
creare le condizioni per un ambiente di lavoro
ispirato al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione che permetta il
coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutto il personale;
-
valorizzare le risorse umane e favorire la loro
crescita professionale a tutti i livelli, attraverso la definizione di
specifici programmi formativi.
Sicurezza
-
adempiere a tutte le prescrizioni presenti e future
della legislazione sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi lavorativi,
nazionale, regionale e locale, nonché agli eventuali obblighi volontariamente
sottoscritti con le parti interessate;
-
accertare e valutare periodicamente i rischi determinati
dalle proprie attività e servizi e determinare le possibili conseguenze per la sicurezza
e la salute dei lavoratori, nell’ottica di eliminarli o minimizzarli e perseguire
un miglioramento continuo dei livelli di sicurezza;
-
gestire consapevolmente i propri processi aziendali
nelle fasi di operatività ordinaria e straordinaria per quanto economicamente
praticabile e nella logica del miglioramento continuo dei processi stessi;
-
identificare le possibili situazioni di emergenza allo
scopo di mettere in atto azioni capaci di prevenirle, pianificando e
sperimentando periodicamente le azioni correttive necessarie a fronteggiarle in
caso di accadimento;
-
individuare e
gestire le modifiche di attività, impianti o processi allo scopo di minimizzare
i rischi ad esse associati;
-
coinvolgere il rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza nelle scelte aziendali che riguardano la sicurezza e la salute dei
lavoratori;
-
informare e formare tutto il personale dell’azienda per
mantenere un adeguato livello di consapevolezza dei rischi associati alle
proprie attività e delle misure di prevenzione adottate;
-
comunicare le appropriate informazioni ai fornitori ed agli
appaltatori per assicurare il loro coinvolgimento nell’applicazione dei
principi della politica della sicurezza.
Responsabilità Sociale
La Direzione dichiara il proprio
impegno a rendere effettivo ed operante il Sistema di Gestione della
Responsabilità Sociale e di migliorarne continuamente l’efficacia.
A tal fine la Direzione della società si impegna ad
aderire, e a conformare le proprie politiche e procedure:
-
a tutti i requisiti della norma di riferimento
SA 8000:2014®;
-
alle norme e convenzioni Internazionali e alle
Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) di
riferimento richiamate dallo Standard;
-
a tutte le Leggi nazionali applicabili, alle
normative di settore, alle condizioni contrattuali e a
tutti
gli altri requisiti volontariamente sottoscritti ed adottati
Gli impegni specifici di rispetto dei requisiti
SA8000:2014® sono in sintesi:
Non favorire,
impiegare e sostenere l’utilizzo del lavoro infantile
Non favorire,
impiegare e sostenere il lavoro forzato
Garantire
luoghi di lavoro adeguati, sicuri e salubri e attuare misure per prevenire
incidenti, infortuni, malattie professionali
Rispettare il
diritto dei lavoratori ad aderire alle Organizzazioni Sindacali
Non effettuare
né sostenere alcun tipo di discriminazione nei confronti del personale in base
ad alcuna condizione
Non utilizzare
né sostenere pratiche disciplinari o abusi verbali contrari al rispetto della
dignità delle persone
Adeguarsi e
rispettare l’orario di lavoro previsto dalla legge, dagli accordi nazionali e
locali e dai contratti collettivi nazionali applicati
Retribuire i
dipendenti nel rispetto di quanto previsto dal C.C.N.L. nazionale di
appartenenza
Attuare un
processo di qualifica e monitoraggio nei confronti dei Fornitori che tenga in
considerazione, per quanto rientrante nelle possibilità dell’Azienda, anche la
conformità ai requisiti di SA8000
Assicurare a tutto il personale
adeguata formazione sullo standard SA8000.
La Carbotermo assicura che la presente politica è appropriata
alla natura, alla dimensione ed all’ impatto sociale derivante dalle proprie
attività e mette a disposizione le necessarie risorse per la sua corretta
applicazione. Tutti i responsabili aziendali, a partire dai massimi livelli,
devono impegnarsi costantemente per verificare periodicamente il grado
e
l’efficacia di applicazione della presente politica ed assicurarsi che tutto il
personale sia coinvolto nel perseguimento degli obiettivi nella stessa
stabiliti.
La presente politica
viene portata a conoscenza di tutto il personale mediante esposizione in bacheca del
documento che la illustra e resa disponibile sul sito della Società per la
consultazione delle parti
interessate.
Milano, 30 Ottobre 2020
Qualità, Ambiente, Energia
- adottare una organizzazione societaria strutturata sull’approccio per processi nello sviluppo, nell’attuazione e nel miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e l’energia che preveda metodi di misurazione delle prestazioni e dei processi attraverso la definizione di indicatori di monitoraggio, al fine di valutare l’opportunità di intraprendere iniziative per il miglioramento del sistema edaccrescere la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente
- agire nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti applicabili al settore di attività dell’Impresa, assicurando il rispetto dei requisiti qualitativi, ambientali e di risparmio energetico, sia quelli cogenti sia quelli definiti dall’ Azienda
- esercitare ogni attività in conformità ai principi enunciati nel Codice Etico che la Società ha istituito e che adotta come parte integrante del proprio Modello di Organizzazione e di Gestione per la Prevenzione dei Reati
- diffondere la cultura della qualità, dell’etica, del rispetto ambientale e dell’efficienza energetica attraverso momenti di formazione e sensibilizzazione rivolti a tutto il personale ed accrescerne la consapevolezza
- rispondere efficacemente alle aspettative delle parti interessateQualità, Ambiente, Energia
-
adottare una organizzazione societaria
strutturata sull’approccio per processi nello sviluppo, nell’attuazione e nel miglioramento
continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente
e l’energia che preveda metodi di misurazione delle prestazioni e dei processi
attraverso la definizione di indicatori di monitoraggio, al fine di valutare
l’opportunità di intraprendere iniziative per il miglioramento del sistema
ed accrescere la soddisfazione e la
fidelizzazione del cliente
-
agire nel pieno rispetto delle norme e delle
leggi vigenti applicabili al settore di attività dell’Impresa, assicurando il
rispetto dei requisiti qualitativi, ambientali e di risparmio energetico, sia
quelli cogenti sia quelli definiti dall’ Azienda
-
esercitare ogni attività in conformità ai
principi enunciati nel Codice Etico che la Società ha istituito e che adotta
come parte integrante del proprio Modello di Organizzazione e di Gestione per
la Prevenzione dei Reati
-
diffondere la cultura della qualità, dell’etica,
del rispetto ambientale e dell’efficienza energetica attraverso momenti di
formazione e sensibilizzazione rivolti a tutto il personale ed accrescerne la
consapevolezza
-
rispondere efficacemente alle aspettative delle
parti interessate