guarda video corporate

Una storia iniziata nel 1951 che continua fornendo ai nostri clienti
fonti di energia rinnovabile, pulita e al servizio dell’ ambiente.

Progetto riqualificazione a Pellet - Palazzo San Giorgio di Genova

Con CARBOTERMO
il 110% si realizza
anche quando il cappotto
non è possibile
oppure non è sufficiente

CONTATTACI! ufficio.commerciale@carbotermo.it

attestazioni e certificazioni

La Carbotermo S.p.A. è una Società in possesso di attestato di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici ai sensi del DPR207/2010 e di certificazione dei sistemi qualità, ambiente, sicurezza ed energia rilasciata da Enti accreditati , ad evidenza che la gestione delle attività aziendali e delle modalità di prestazione dei servizi e di progettazione e installazione di impianti tecnologici sono effettuate in conformità ai criteri stabiliti dalle norme internazionali di riferimento.

Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici rilasciata ai sensi del DPR 207/2010

Sistema di Gestione per la Qualità

Fornitura e Distribuzione di Pellet di legno certificato, classe di qualità A1 e A2

img

Carbotermo S.p.A.

è sempre in contatto con te,
se sei cliente o se vuoi diventarlo.

Richiedi un preventivo
ti contatteremo noi in poche ore

richiedi preventivo

pronto intervento

Il servizio di Reperibilità
e Pronto Intervento
viene assicurato 24 ore su 24
per 365 giorni all'anno

02.30.82.444

News
Riciclo, riuso e riduzione, le tre parole d'ordine
 martedì 6 giugno 2023

ansa.it - Sito - Notizie - Cronaca

Riciclo, riuso e riduzione, le tre parole d'ordine

Prima dell’era industriale, i valori di anidride carbonica erano rimasti stabili attorno a 280 parti per milione per circa 6000 anni. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale erano 310 ppm. Durante la crisi petrolifera degli anni ’70 erano 335 ppm. Poi inizia l’accelerazione: 353 ppm nel 1990, 368 ppm nel 2000 (+15), 388 ppm nel 2010 (+20), 412 ppm nel 2020 (+24)
 martedì 6 giugno 2023

rinnovabili.it - Ambiente - Cambiamenti Climatici

Prima dell’era industriale, i valori di anidride carbonica erano rimasti stabili attorno a 280 parti per milione per circa 6000 anni. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale erano 310 ppm. Durante la crisi petrolifera degli anni ’70 erano 335 ppm. Poi inizia l’accelerazione: 353 ppm nel 1990, 368 ppm nel 2000 (+15), 388 ppm nel 2010 (+20), 412 ppm nel 2020 (+24)

La prima analisi globale delle politiche sulle emissioni di metano porta allo scoperto la vera distanza tra obiettivi e azioni concrete. Il target di -30% di emissioni entro il 2030 si trova di fronte un ostacolo strutturale nella mancanza di policy adeguate che regolino le fonti antropiche
 martedì 30 maggio 2023

rinnovabili.it - Ambiente - Politiche Ambientali

La prima analisi globale delle politiche sulle emissioni di metano porta allo scoperto la vera distanza tra obiettivi e azioni concrete. Il target di -30% di emissioni entro il 2030 si trova di fronte un ostacolo strutturale nella mancanza di policy adeguate che regolino le fonti antropiche

POLITICA INTERNAZIONALE
 martedì 30 maggio 2023

Staffetta Quotidiana N.102

POLITICA INTERNAZIONALE